Hai mai sentito parlare del Monumento Nazionale della Valle del Brunone?
Una meraviglia unica e ancora poco conosciuta, custodita dai verdi boschi del comune di Berbenno, in Valle Imagna.
Un luogo magico tutto da scoprire, per un itinerario all’insegna della natura, dello sport ma anche della storia!
Perché un monumento?
I monumenti naturali sono singoli elementi o aree caratterizzate da un inestimabile valore paesaggistico, culturale e naturale. Gioielli preziosi da preservare per proteggerne l’integrità e la rarità!
La Valle del Brunone è importantissima, specialmente dal punto di vista storico, perché proprio qui è stato scoperto un giacimento paleontologico di rilevanza mondiale risalente al Triassico Superiore e denominato Ponte Giurino. Sono stati portati alla luce fossili straordinari! Nella fattispecie: pesci, rettili, crostacei, insetti e una incredibile e splendida libellula completa ad ali spiegate!
Possiamo proprio dire che nella Valle del Brunone si può salire sulla macchina del tempo. Direzione: preistoria!
Non solo storia, ma anche natura!
La Valle non è solo famosa per la sua storia millenaria, ma anche per le importanti sorgenti di acqua sulfurea. Fonti, oggi inattive, che durante tutto l’Ottocento furono celebri per il trattamento di alcune patologie, seppur definite già all’epoca alquanto “puzzolenti”.
La natura qui è incontaminata. Il torrente Brunone (che dà il nome all’intera Valle!) scorre costeggiando i sentieri, i fitti boschi di latifoglie e le piccole radure punteggiate da casolari isolati.
Non è raro udire durante il percorso il canto di cardellini, fringuelli, cinciallegre, merli. La notte gufi e civette diventano padroni incontrastati del bosco, insieme a faine, volpi, ghiri, tassi e ricci europei.
Come arrivare al Monumento Naturale del Brunone?
I percorsi per accedere alla Valle del Brunone sono numerosi, ma il più conosciuto (e il meno impegnativo) è quello che parte dalla strada provinciale vicino al campo sportivo di Ponte Giurino. Il sentiero conduce direttamente alla sorgente sulfurea, attraverso un cammino ben tracciato che si affianca per tutto il corso al torrente.
Le attività in Valle Imagna non mancano. Che tu sia un appassionato di cultura o di sport, qui troverai un mondo tutto da scoprire.
Il campo base? Aldeia Bianca! Prenota il tuo soggiorno!
Non perdere la nostra super Promo Primavera! Se prenoti per un soggiorno di minimo 2 notti per 2 persone dal 1/05/2022 al 10/06/2022 potrai approfittare di una super occasione. Scegli tra una gustosa colazione a km 0, un rilassantissimo massaggio o una sessione di allenamento su misura per te per rendere il tuo soggiorno Aldeia Bianca ancora più speciale… offriamo noi!