Vuoi scoprire quali sono i luoghi imperdibili in Valle Imagna?
Ecco i nostri consigli per due itinerari alla scoperta dei tesori della nostra Valle, all’insegna di bellezza, natura e relax.
ARNOSTO, LA PICCOLA E MAGICA CONTRADA IN VALLE IMAGNA
Non chiamatelo borgo! Arnosto è l’antica contrada valdimagnina nel comune di Fuipiano Valle Imagna.
Un’infilata di vecchie case in pietra dai caratteristici tetti, interamente ristrutturate. Qui, un tempo, si trovava la sede della Dogana Veneta che segnava il confine tra il Ducato di Milano e la Serenissima Repubblica di Venezia.
Passeggiando tra le costruzioni potrete arrivare a un terrazzamento che guarda a valle, in cui un cippo riporta la scritta Stato di Milano.
Percorrendo la via principale ci si imbatte in altri tesori di valore artistico, come le decorazioni pittoriche, le tracce di antichi affreschi, i portoni intagliati e la piccola cappella dei Santi Filippo Neri e Francesco da Paola.
CLANEZZO IL BORGO MEDIEVALE IMMERSO NEL VERDE
Sicuramente uno dei luoghi imperdibili della Valle Imagna. Clanezzo ci riporta indietro nel tempo, in un’atmosfera medievale irripetibile.
La caratteristica peculiare di Clanezzo sono i due ponti, molto diversi tra loro. Il primo è il ponte di Attone, realizzato in pietra grezza, unisce Clanezzo ad Almenno. Il secondo, edificato nel 1878, è invece molto simile a un ponte tibetano, uno dei primi esempi di passerella sospesa lunga ben 75 metri e per questo ribattezzata anche “ponte che balla”.
A Clanezzo sono anche presenti l’antica dogana, con il suo porto e il castello, oggi luogo di feste ed eventi privati.
Un sito ricco di magia, storia e bellezza che vale la pena inserire in itinerario quando si vita la Valle Imagna.
Vuoi scoprire altre bellezze della Valle Imagna? Ti aspettiamo ad Aldeia Bianca, per un soggiorno all’insegna del benessere e della natura!