Se cerchi un percorso ricco di natura e storia ti consigliamo il Sentiero dei Giganti della Valle Imagna, un perfetto mix di panorami emozionanti e patrimoni storico culturali.

Dall’impegno e dal lavoro dei volontari delle Giacche Verdi Valle Imagna nasce un percorso ad anello e lungo circa 30 km, dove potrai scoprire la Valle e i suoi angoli nascosti. Puoi scegliere se percorrerlo a piedi, in mountain bike o, per un’esperienza davvero indimenticabile, a cavallo!

Un po’ di storia…

Chi sono i Giganti? Sono i Giganti di pietra: mulattiere, case, muretti a secco, sculture nelle rocce e grotte da rimanere senza parole. Gli incontrerai tutti durante il percorso e renderanno unica la tua esperienza. Queste strutture sono preziose per storia e architettura, costruite in armonia con il paesaggio e nel totale rispetto della natura.

Il soprannome “Giganti” non viene dato soltanto alle strutture di pietra, ma anche a chi le ha realizzate. Uomini che hanno saputo costruire ricordandosi che la bellezza di questa Valle non andava distrutta, ma valorizzata.

Il percorso

Si parte dal ponte romanico di Cà Prospero e si prosegue verso Rota d’Imagna, fermandosi poi alla Grotta Tomba dei Polacchi. Si continua per la contrada Cà Piatone, paese d’origine dell’architetto Giacomo Quarenghi, noto esponente dell’architettura neoclassica. Per ammirare il Parco delle Sculture di Pietra del Maestro Carlo Vitari e la casa di Santa Lucia, devi percorrere la strada agro-silvo-pastorale e giungere a Brumano.

Dopo aver ammirato questi angoli ricchi di storia e di cultura, il cammino continua in direzione Fuipiano Imagna, incrociando la Contrada Orso. Sarai circondato da un paesaggio mozzafiato: vaste coltivazioni impreziosite da piccoli frutti. Una tappa fondamentale del nostro percorso è il Borgo di Arnosto, uno dei centri meglio conservati, dove il tempo sembra che si sia fermato. Raggiungiamo poi Sopracorna Piazzacava, di passaggio per arrivare a Corna Imagna.

Sei quasi giunto alla fine del nostro percorso, ma prima ci fermeremo a Cà Roncaglia, contrada dalle linee medioevali, che diede i natali a Papa Giovanni XXIII.

Il tuo viaggio alla scoperta dell’alta Valle Imagna si conclude a Locatello, paese di inizio e di fine.

Credits: turismovalleimagna.it
La Valle Imagna è ricca di percorsi e angoli tutti da scoprire. Che aspetti? Zaino in spalla! Il campo base è sempre Aldeia Bianca! Prenota il tuo soggiorno!