Hai mai sentito parlare dello Shinrin Yoku, il bagno nella foresta professato dall’antica medicina giapponese e tutt’ora prescritto dal sistema sanitario nazionale nipponico?
Un atto terapeutico semplice ma potente che consiste nel trascorrere del tempo immersi nella natura (e sì, senza social né smartphone!).
Il nostro consiglio per rendere l’esperienza ancora più profonda? Praticare una sessione di yoga, per entrare ancora più intensamente in contatto fisico e mentale con l’ambiente che ci circonda.
Chi può praticare lo yoga nel bosco?
La risposta è semplice: tutti! Lo yoga è una pratica che sa adattarsi a qualunque età e ad ogni livello di attività fisica. Una pratica antichissima che porta ad armonizzare non solo il nostro corpo, ma anche la mente, lo spirito e le emozioni.
Praticare nel bosco è un rituale di benessere che ci permette di sentirci radicati e centrati, agendo positivamente anche sul sistema nervoso e abbassando i livelli dell’ormone dello stress.
Come si pratica nel bosco?
Prima di tutto addentrati nel bosco, compiendo una passeggiata di meditazione. L’antica pratica giapponese richiede sempre un inchino prima di entrare nella foresta, per chiedere alla natura il permesso di accedere in comunione con le sue energie e le sue forze.
Applica l’attenzione consapevole, rimanendo sempre in una totale presenza mentale. Lasciati accompagnare dai rumori e dai suoni che ti circondano: fruscii, cinguettii, il suono del vento o il gorgoglio di un ruscello. Suoni nuovi che ti aiuteranno ad entrare pienamente in questa nuova dimensione di pace.
Trova un luogo tranquillo in cui ti senti a tuo agio e senti di poter cominciare la tua pratica. Scegli un albero che ti piace e con cui senti una connessione particolare e assumi la posizione dell’albero. Questa è una posizione di equilibrio perfetta, che ci connette con la terra e favorisce la concentrazione e l’armonia.
Potrai poi praticare seguendo i movimenti che più preferisci e sperimentando la forma che senti più congeniale. Alla fine della tua pratica ringrazia il bosco per averti dato spazio e ristoro.
Quali sono i benefici dello yoga nel bosco?
Chi sperimenta lo yoga nel bosco conosce bene i vantaggi del praticare circondati dalla natura piuttosto che in una stanza al chiuso.
I benefici sono semplici, ma sostanziali:
- Gli occhi godono di un paesaggio verde e rilassante, influenzando il sistema nervoso e predisponendoci a un rilassamento duraturo
- Il sole attiva i processi biochimici che regolano l’umore, diminuendo l’ansia e lo stress e abbassando la pressione arteriosa
- L’aria pulita e fresca dell’esterno permette una migliore ossigenazione, aumentando la nostra sensazione di benessere e la capacità polmonare.
E tu conoscevi i benefici della meditazione del bosco?
Ti aspettiamo ad Aldeia Bianca, per trovare tutta la natura e la pace che desideri!