La vista in cima al Monte Linzone è mozzafiato: prati verdi immensi e, se sei fortunato, potrai trovare anche stupendi narcisi fioriti.
Per rimanere senza parole di fronte a questo paesaggio non serve troppa fatica. Il percorso che ti proponiamo ha un dislivello di 650 metri e il percorso è adatto a tutti… anche se sei poco allenato!
Pronti, partenza, via!
Si parte da Roncola San Bernardo, potrete parcheggiare l’auto nei pressi del cimitero e da qui parte la camminata alla scoperta delle Orobie. Il percorso è ben segnalato, basta seguire il sentiero 571 Monte Linzone e proseguire verso la salita nel bosco. Raggiungi la prima malga (non aperta al pubblico) e ti troverai in simpatica compagnia di mucche e caprette. Qui potrai fermarvi ad ammirare il paesaggio: la vista sulla pianura e, se è una bella giornata, potrai vedere anche Milano. È tempo di ripartire! Alle tue spalle lasci il bosco per un nuovo panorama, fatto di prati e tanto tanto verde. Il sentiero 571 continua a zig-zag, fino alla vetta del monte. Hai paura di perderti? Niente paura! Il percorso è ben segnalato dagli inconfondibili colori bianco e rosso, lasciati dal CAI sulle pietre lungo il percorso. Supera i resti di una malga abbandonata e alza lo sguardo. Ecco la grande croce in vetta! Manca davvero poco alla fine della camminata, rallenta il passo e ammira la bellezza che ti circonda. Da un lato troverai le nostre montagne, le vette della Valle Imagna, e dall’altro la pianura circondata da distese di verde e pascoli.

Credits: orobie.it
Quasi arrivati in vetta…
Qui, se non sei troppo stanco dalla salita, potrai fare una piccola deviazione. Il Santuario Santa Famiglia di Nazareth è un luogo di ritiro e preghiera per chi sale il monte Linzone, oltre a una storia degna di nota (e di sosta). La chiesetta prende il nome dalla notte del primo Natale, notte in cui la Sacra Famiglia si fermò in una stalla all’aperto per mettere al mondo il figlio di Dio. Il rifugio era abitato da un bue e un asinello, animali presenti anche nella nostra Valle. Proprio per questo motivo, quando nel 1990 un gruppo di volontari recuperò i resti del rudere, scelsero di costruire un luogo di culto e di ritrovo per tutti i viaggiatori, decisero di chiamare la nuova in strutture in onore della Sacra Famiglia.
Il cammino prosegue verso la croce in cima. L’ultima salita ed eccoti arrivato!
La fatica che hai fatto fino ad adesso è stata ricompensata da una vista mozzafiato!
Il campo base? Aldeia Bianca! Prenota il tuo soggiorno!