Scopri la Valle Imagna, un’oasi verde ricca di paesaggi naturali meravigliosi!
Chiudi gli occhi e immagina: distese verdi, una natura incontaminata, sentieri da percorrere in bici, a piedi o a cavallo, itinerari paesaggistici e storici unici. Tutt’intorno a te uno scenario meraviglioso: le Orobie Bergamasche. La senti l’aria fresca e quella sensazione di libertà che provi solo a contatto dalla natura?
La Valle Imagna è un pardiso a pochi chilometri dalla città! Bergamo è a due passi, Milano a solo un’ora di strada da qui. La scoperta della Valle comincia proprio da qui, da Almenno San Salvatore, il nostro borgo che si affaccia sulle montagne.
In Valle Imagna troverai…
1. Natura
Per vivere al meglio la nostra Valle ed esplorare le Orobie Bergamasche ti consigliamo di fare delle lunghe passeggiate. La fatica sarà ricompensata da tanto verde e paesaggi mozzafiato! Puoi trovare percorsi più semplici, adatti anche a chi è meno allenato, fino ad arrampicate che richiedono più fatica… per i veri amanti dell’avventura!

Credits: in-lombardia.it
2. Cultura
Passeggiando tra le vie del nostro borgo potrete incontrare bellezze risalenti a diverse epoche. Potrete attraversare ponti storici, romanici, medievali e attraversare le vie di comunicazione più importanti del passato! Una delle tappe da non perdere è il santuario Madonna del Castello, costruita nel XVI secolo. La vista qui è magnifica, oltre ad essere una delle testimonianze meglio conservate del preromanico bergamasco su tutto il territorio. Poco più avanti si trova la chiesa di San Giorgio in Lemine, un edificio romanico che conserva le pitture romaniche più antiche di tutta la bergamasca!
La chiesa di Santa Maria della Consolazione, invecem si trova presso “la Porta”, una contrada circondata dal verde. Fu edificata nel 1483/1484 in seguito ad una pestilenza, in onore dei santi Sebastiano e Rocco, protettori dalle malattie infettive.

Credits: fondazionelemine.eu
3. Tradizioni
Conosci il Sivlì? È un flauto a tre fori, strumento che nasce nella Valle, un oggetto tradizionale frutto dalle mani esperte dei tornitori del legno.
Camminando tra le vie del borgo prova ad alzare lo sguardo. Sulle case noterai i famosi tetti a piöde, segno distintivo delle abitazioni del territorio, realizzate con pietre e roccia calcarea.

Credits: turismovalleimagna.it
4. Sapori
Hai camminato a lungo, per le vie del borgo e lungo i nostri sentieri. Ora è arrivato il momento di fermarsi e gustare le nostre bontà culinarie! Da non perdere sono le nostre confetture e le nostre marmellate, oltre al miele, di alta qualità grazie al nostro territorio incontaminato.
Famosi sono anche i nostri formaggi, dal Taleggio D.O.P al burro artigianale, dagli stracchini alle formaggelle. Tutti prodotti che puoi trovare nelle cucine locali, oltre a gustosi piatti di carne, ai nostri salumi nostrani e alla famosissima polenta. Dopo una vacanza in Valle Imagna non tornerai a casa sazio!
5. Eventi
Se passi da noi a Settembre non puoi perdere l’Imagna Longa! È una camminata che promuove i prodotti enogastronomici e le bellezze naturali del nostro territorio!
La Valle Imagna e Almenno San Salvatore ti stanno aspettando! Prenota il tuo soggiorno ad Aldeia Bianca!